15 GIUGNO 2022 ore 9.00 – PALAZZO CASTIGLIONI – C.SO VENEZIA 47 – MILANO
CONVEGNO SULL’ABITARE SENIOR IN TUTTE LE SUE FORME
PRESENTAZIONE RISULTATI SURVEY A.L.I. SUI SENIOR E LA LORO CASA
In un contesto di invecchiamento del Paese e di un continuo allungamento dell’aspettativa di vita, la casa assume una centralità sempre maggiore nella vita dei Longennials. A livello internazionale “Aging in place” è considerato la bandiera del benessere senior e della sostenibilità dell’invecchiamento dei Paesi.
Ciò ha spinto Active Longevity Institute a svolgere una survey sul tema. La ricerca, con finalità qualitative, è stata condotta su un panel di proprietà A.L.I. di professionisti, uomini e donne, under e over 55 anni, di livello sociale medio e medio-alto, con rappresentatività statistica di oltre 34 mila individui.
Il 15 giugno a Milano A.L.I. convoca i maggiori player del mercato del senior living e dell’immobiliare (co-housing, serviced apartments) per la presentazione dei risultati della survey e per discutere delle prospettive di questo mercato. Sono invitati politici di rilievo nazionale e locale, istituzioni e stampa. La partnership media è di Economy.
Il panel di relatori comprende i più grandi esperti internazionali di Longevity Economy che ci offriranno la loro prospettiva sul mercato della residenzialità senior, rappresentanti di gruppi immobiliari, istituzioni e senior living.
15 giugno 2022 – Palazzo Castiglioni, Corso Venezia 47 Milano
Moderatore Sergio Luciano, Direttore Responsabile Economy
Agenda
09.00 – 09.30 Welcome Coffee
09.30 – 09.40 Saluti e benvenuti: Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio
09.40 – 10.00 Presentazione risultati survey: Francesco Priore AU di A.L.I.
Testimonianze dall’estero
10.00 – 10.15 Joe Coughlin, Fondatore e Direttore AgeLab dell’MIT di Boston: Evoluzione del senior living, cosa mutuare dall’esperienza USA?
10.15– 10.30 Nicola Palmarini, Direttore UK’s National Innovation Centre for Aging di New Castle: il senior living europeo e le città a misura di longevità
10.30 – 10.45 Francesco Cocco, Architetto e Urbanista specializzato in social housing (Spagna): Barcellona e Milano. Inclusione e la Longevity Readiness
Istituzioni
10.45 – 11.00 Elena Bonetti *, Ministro alle politiche familiari e alle pari opportunità: Una politica per la casa dei longevi, per consentire ai longevi attivi di continuare a vivere nel tipo di casa più congeniale: facilitazioni normative, sostegni economici e fiscali per gli adeguamenti necessari
11.00 – 11.15 Andrea Costa *, Sottosegretario di Stato alla Salute: Una regolamentazione per rendere le residenze più umane e rispettose della privacy, un’abitazione sostitutiva con assistenza e sempre meno un gerontocomio
11.15 – 11.30 Pasquale Tridico, Presidente INPS, tema in via di definizione
11.30 – 11.45 Pierfrancesco Maran *, Assessore alla Casa comune di Milano: Vivere la città da senior: la casa e il Quartiere (una politica locale della casa per consentire agli anziani di continuare a vivere lì dove hanno i rapporti sociali)
11.45 – 12.00 Mariuccia Rossini – Presidente Over: Il mercato italiano: cosa manca per uno sviluppo organico
12.00 – 12.15 Francesca Zirnstein – Direttore Generale Scenari Immobiliari: Lo sviluppo del settore immobiliare per l’abitare senior
Tavola rotonda: Modelli di senior living italiani
12.15 – 13.15 Moderatore Sergio Luciano, Direttore Responsabile Economy
Francesco Calabria (Linklaters)
Orietta Coppi (Domitys)
Maria Cristina Farioli (Red4You)
Stefano Malagoli (Quadrivio)
Mariuccia Rossini (Over)
Roeland Slagter (Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi)
13.15 – 13.30 Sergio Luciano: conclusioni e indicazioni per investitori, imprese e professionisti sui diversi modelli di senior living
13.30 Light lunch
* invitato
