Long life learning

-

E’ nata in Italia una scuola per adulti che non si accontentano del proprio bagaglio culturale, ma vogliono approfondire tematiche contemporanee, condividere, stuzzicare le proprie ambizioni, vedere più lontano. Con una didattica moderna. E’ la Scuola Capitale Sociale.

Il Terzo Millennio ha una parola d’ordine: flessibilità. Vale per il lavoro, per l’invecchiamento, per la previdenza, per la sanità, per la scuola. Su quest’ultimo tema, in particolare, la flessibilità è sospinta da un’urgenza che per decenni abbiamo finto di non vedere e che adesso la pandemia sta facendo esplodere.       

Flessibilità nelle modalità di “erogazione” e “fruizione” (e già qui dovremmo fermarci perché questo modo di parlare di scuola contraddice l’ambizione stessa di flessibilità): di persona, online, in podcast, a turni.

Flessibilità nel concepire i tempi dell’apprendimento: per secoli abbiamo considerato il periodo tra i 6 e i 18/25 anni come periodo di studio. Poi c’è il lavoro. Poi la pensione. Fasi del ciclo di vita inchiavardate in un percorso fatto di stagioni chiare e conclamate. E’ sempre stato così.       

Beh, già non è più così.  L’aumento costante dell’aspettativa di vita ci porta a dover immaginare un periodo lavorativo sicuramente più lungo del previsto e spostato in avanti a partire da un debutto che non arriva mai, e altrettanto certamente molto più precario che nel passato. La disoccupazione di una volta, fortemente stigmatizzata, oggi è cosa di tutti i giorni: oggi sei occupato, domani no. Ricomincerai da qualche altra parte. Ci vuole flessibilità per far fronte a questa fluidità senza remi. Ci vuole la capacità di reinventarsi ogni volta che è necessario e di aggiungere, allo scopo, competenze nuove a quelle pregresse. Quello che abbiamo studiato 20 o 30 anni prima può essere superato o parziale o manicheo rispetto all’evoluzione della società: nuovi punti di vista, nuove tematiche, nuovi strumenti e tecnologie, nuove esigenze e nuovi modi. Non si può insegnare a un adulto come si insegna a un ragazzino e forse nemmeno a un adolescente si dovrebbe imporre la didattica frontale che abbiamo conservato granitica mentre il modo di essere bambini e ragazzi cambiava alla velocità della luce. Di nuovo, flessibilità.

Ha recentemente debuttato in questa scia di long life learning, cioè di apprendimento flessibile e costante, la Scuola Capitale Sociale, per iniziativa di Ugo Biggeri, Presidente di Etica Sgr, Lorenzo Fazio, direttore della casa editrice Chiare Lettere e Iolanda Romano, esperta di processi partecipativi, già commissario di governo per il Terzo Valico.

Una nuova realtà di corsi di approfondimento e specializzazione per neo diplomati e laureati ma anche e soprattutto per professionisti già operanti in aziende e istituzioni. Le tematiche sono quelle del mondo di oggi già raccolte dall’Agenda ONU per il 2030: gestione delle crisi, transizione ecologica dell’economia, fare impresa con la finanza etica, mediazione dei conflitti, nuove modalità di didattica a distanza.

I corsi sono condotti online attraverso gestione condivisa, progettazione comune, introspezione, lavoro di gruppo, con docenti e facilitatori esperti delle tematiche offerte e delle modalità di democrazia deliberativa scelte per raggiungere gli interlocutori a un livello superiore e più adulto di apprendimento.

In piena pandemia, mentre migliaia di morti da Covid annichilivano un mondo adulto impossibilitato a praticare il rituale dell’addio, la Scuola Capitale Sociale ha iniziato la sua attività con l’offerta di un corso online gratuito sulla gestione del lutto.

“Abbiamo cominciato dalla fine per immaginarci un futuro diverso” , dice Ugo Biggeri, promotore dell’iniziativa e Vice Presidente.

Il 13 novembre inizia un nuovo corso per dirigenti d’azienda che vogliano spostare la loro azienda verso la sostenibilità. Ma la scuola è disponibile ad organizzare corsi su richiesta e su tematiche che abbraccino la transizione dall’oggi a quel domani che ora più che mai bussa alla porta.

Emanuela Notari
Emanuela Notarihttps://www.activelongevity.eu
RESPONSABILE EDITORIALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dopo 20 anni di esperienza in pubblicità e comunicazione terminati in posizioni apicali in un’importante agenzia multinazionale statunitense e una successiva parentesi imprenditoriale nell’ospitalità turistica, Emanuela ha ripreso l’antica passione per la scrittura, già espressa più di 30 anni fa in un’attività di pubblicista free lance. Divide ora il suo tempo tra la nascente attività di A.L.I., per la quale cura in particolare le casistiche internazionali di longevity economy e altre collaborazioni editoriali.

Longennials

Manifesto dei Longennials

Dopo il Corona virus, la ripresa del paese passa dai Longennials, la generazione over 60 che affronta una longevità...

Iscriviti

Sondaggi di Active Longevity Institute: iscriviti

Ti basterà solo la mail per poter partecipare ai nostri sondaggi. clicca qui per iscriverti alla community di A.L.I....

Ultimi articoli

Una economia (in arrivo) per i longevi attivi

L’idea che tutti a 65 anni smetteranno di lavorare è un’utopia. Questa è la ragione per cui è in...

A.L.I. Il primo Osservatorio sull’invecchiamento attivo in Italia

Intervista a Francesco Priore per Radio Canale Italia - Storytime.

Più letti

Condivisione risultati survey : “I senior e la loro casa”

SINTESI RISULTATI SURVEY A.L.I. SUL RAPPORTO TRA I SENIOR...

Manifesto dei Longennials

Dopo il Corona virus, la ripresa del paese passa...

Blu, verde e argento: i nuovi colori della finanza

Medicina e tecnologia, transizione ecologica e silver economy: sono...

Ti potrebbe interessare anche
Articoli simili