Emanuela Notari Francesco Priore

EMANUELA NOTARI E' RESPONSABILE EDITORIALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dopo 20 anni di esperienza in pubblicità e comunicazione terminati in posizioni apicali in un’importante agenzia multinazionale statunitense e una successiva parentesi imprenditoriale nell’ospitalità turistica, Emanuela ha ripreso l’antica passione per la scrittura, già espressa più di 30 anni fa in un’attività di pubblicista free lance. Divide ora il suo tempo tra la nascente attività di A.L.I., per la quale cura in particolare le casistiche internazionali di longevity economy e altre collaborazioni editoriali. FRANCESCO PRIORE E' AMMINISTRATORE Longevo attivo. Dopo l’iniziale impegno da ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha dedicato i successivi 50 anni al settore dei servizi finanziari in primarie banche e reti, i n qualità di Area Manager, Direttore Marketing e Comunicazione, Consigliere di Amministrazione. Fondatore, Segretario e Presidente di Anasf, è stato commissario dell’Albo dei Promotori Finanziari e consigliere di APF/OCF. Docente di Diritto della Comunicazione d’Impresa e Marketing Finanziario, Diritto dei Risparmiatori alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, insegna attualmente Marketing dei Servizi Finanziari al Master in Wealth Management alla Bologna Business School di UniBo. Ha pubblicato diversi libri, tra storia e cronaca del mercato dei servizi finanziari.

articoli dell'autore

Longevity Economy, un motore emergente per il futuro economico dell’Italia

Opinione a cura di Francesco Priore, partner Active Longevity Institute e Docente Bologna Business School La Longevity Economy (LE) è uno dei settori emergenti più importanti in Italia. Sebbene spesso consideriamo i longevi come consumatori piuttosto...

Trending

Pensionati al lavoro: la nuova frontiera della longevità

«Nel 1960 gli italiani ultrasessantacinquenni erano il 9% della popolazione, oggi sono il 23 per cento. Nel 1960 inoltrarsi al di là dei 70...

Cosa insegna l’economia circolare sulla vecchiaia

Minore accesso al mondo del lavoro, elevata percentuale di part time, carriere discontinue. Senza contare il gender pay gap. Sono le ragioni per cui l’altra metà del cielo avrà assegni più poveri per affrontare la vecchiaia. E dovrà correre ai ripari.