Il velo di Maya

Questo giornale telematico nasce con l’intento di offrire una possibilità di scambio di idee, informazioni, notizie, nonché dei loro approfondimenti. Si dirà: nulla di nuovo, molti si propongono così. Vero, ma fino a un certo punto. Innanzitutto saranno ospitati messaggi, siano essi articoli, inchieste o semplici pareri, che non risultino offensivi e lesivi dell’altrui reputazione, scevri da qualsiasi volgarità o espressione ingiuriosa: di questo tipo di “letteratura” ve n’è in abbondanza. Senz’altro è totale la facoltà di critica, per un’autentica libera espressione di idee quale è sancita anche dalla nostra carta costituzionale. Veniamo al nome di questo blog. Il velo di Maya deriva dalla cultura induista, ripresa da Arthur Schopenhauer, grande filosofo idealista del XIX secolo, uno dei pensatori di maggiore evidenza nel panorama filosofico occidentale moderno.

articoli dell'autore

Trending

Il tè verde fa bene alla salute del cervello

Uno studio recente condotto da ricercatori della National University of Singapore rivela che le regioni cerebrali di chi assume regolarmente tè verde sono meglio organizzate, il che...

Non siamo tutti più vecchi

I dati demografici dicono una cosa, quelli biologici una cosa fondamentalmente diversa. Come leggere l’invecchiamento della società. di Emanuela Notari – A.L.I. Active Longevity Institute L’invecchiamento...

Longevity Economy, un motore emergente per il futuro economico dell’Italia

Opinione a cura di Francesco Priore, partner Active Longevity Institute e Docente Bologna Business School La Longevity Economy (LE) è uno dei settori emergenti più...

Manifesto dei Longennials

Dopo il Corona virus, la ripresa del paese passa dai Longennials, la generazione over 60 che affronta una longevità inedita