Il velo di Maya

Questo giornale telematico nasce con l’intento di offrire una possibilità di scambio di idee, informazioni, notizie, nonché dei loro approfondimenti. Si dirà: nulla di nuovo, molti si propongono così. Vero, ma fino a un certo punto. Innanzitutto saranno ospitati messaggi, siano essi articoli, inchieste o semplici pareri, che non risultino offensivi e lesivi dell’altrui reputazione, scevri da qualsiasi volgarità o espressione ingiuriosa: di questo tipo di “letteratura” ve n’è in abbondanza. Senz’altro è totale la facoltà di critica, per un’autentica libera espressione di idee quale è sancita anche dalla nostra carta costituzionale. Veniamo al nome di questo blog. Il velo di Maya deriva dalla cultura induista, ripresa da Arthur Schopenhauer, grande filosofo idealista del XIX secolo, uno dei pensatori di maggiore evidenza nel panorama filosofico occidentale moderno.

articoli dell'autore

Trending

La Longevity Valley

Fintech 2.0 e Banche della Longevity, grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato per Forbes il 20/1/2020 di Margarita Colangelo Cognitive World Traduzione per A.L.I. Negli ultimi 100 anni l’industria finanziaria ha...

#IORESTOACASA: il pregio di invecchiare a casa propria

In tutti i paesi che si occupano di silver society si cerca di promuovere l’invecchiamento a casa propria. Risparmio di denaro ed energie pubbliche...

No somos mayores, somos ‘silver’

*Raquel Roca es periodista y escritora, autora de los libros ‘Knowmads’ y ‘SilverSurfers’ y directora de Silver.Academy. https://forbes.es/forbes-w/opinion-forbes-w/128690/no-somos-mayores-somos-silver/

Tempo di gratitudine – intervista a Oscar di Montigny

Intervista a Oscar di Montigny. Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Mediolanum, da ragazzo, come molti di noi, ha fatto...