Emanuela Notari Francesco Priore

EMANUELA NOTARI E' RESPONSABILE EDITORIALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dopo 20 anni di esperienza in pubblicità e comunicazione terminati in posizioni apicali in un’importante agenzia multinazionale statunitense e una successiva parentesi imprenditoriale nell’ospitalità turistica, Emanuela ha ripreso l’antica passione per la scrittura, già espressa più di 30 anni fa in un’attività di pubblicista free lance. Divide ora il suo tempo tra la nascente attività di A.L.I., per la quale cura in particolare le casistiche internazionali di longevity economy e altre collaborazioni editoriali. FRANCESCO PRIORE E' AMMINISTRATORE Longevo attivo. Dopo l’iniziale impegno da ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha dedicato i successivi 50 anni al settore dei servizi finanziari in primarie banche e reti, i n qualità di Area Manager, Direttore Marketing e Comunicazione, Consigliere di Amministrazione. Fondatore, Segretario e Presidente di Anasf, è stato commissario dell’Albo dei Promotori Finanziari e consigliere di APF/OCF. Docente di Diritto della Comunicazione d’Impresa e Marketing Finanziario, Diritto dei Risparmiatori alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, insegna attualmente Marketing dei Servizi Finanziari al Master in Wealth Management alla Bologna Business School di UniBo. Ha pubblicato diversi libri, tra storia e cronaca del mercato dei servizi finanziari.

articoli dell'autore

Longevity Economy, un motore emergente per il futuro economico dell’Italia

Opinione a cura di Francesco Priore, partner Active Longevity Institute e Docente Bologna Business School La Longevity Economy (LE) è uno dei settori emergenti più importanti in Italia. Sebbene spesso consideriamo i longevi come consumatori piuttosto...

Trending

Il percorso longevità e alimentazione di Valter Longo: le 12 ore di digiuno, la «dieta minima digiuno» e gli esami per misurare l’età biologica

Valter Longo, biochimico e professore di Biogerontologia,e il suo percorso per vivere più a lungo (ma soprattutto meglio) Di Redazione Sette Valter Longo, 56 anni, biochimico,...

La speranza di vita sale a 83,1 anni: l’Italia recupera quasi del tutto la longevità perduta dopo il Covid

A fotografare la situazione è il nuovo rapporto dell’Istat dedicato al Benessere equo e sostenibile. Per gli uomini la vita media attesa è di...

Città della longevità: cosa sono e a che punto siamo in Italia

L’interesse intorno alle città e a come queste intersecano il trend dell’allungamento della vita non è nuovo. Già nel 2011, infatti, l’Organizzazione Mondiale della...

Villaggio Novoli: l’innovativa risposta alla domanda di assistenza sociale per gli anziani

Nella vivace città di Firenze, un’iniziativa pionieristica ha preso forma sotto il nome di Villaggio Novoli – Senior housing “Claudia Fiaschi”, un condominio progettato...

A.L.I. Il primo Osservatorio sull’invecchiamento attivo in Italia

Intervista a Francesco Priore per Radio Canale Italia - Storytime.