Member Directory

facileanziani.it è una testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Prato, NR. 8 del 2014. Il marchio è registrato. Editore: Villa Magli Srl, Via Bologna 164/14, Prato – Direttore Responsabile: Massimo Boccuzzi.
I contenuti del sito sono liberamente riproducibili purché collegati direttamente alla pagina di riferimento. Le immagini pubblicate, quando non di proprietà, sono scelte tra quelle di pubblico dominio evidenziate dai principali motori di ricerca. I titolari di eventuali diritti possono richiederne la rimozione dalle nostre pagine con una semplice email.

Questo giornale telematico nasce con l’intento di offrire una possibilità di scambio di idee, informazioni, notizie, nonché dei loro approfondimenti. Si dirà: nulla di nuovo, molti si propongono così. Vero, ma fino a un certo punto. Innanzitutto saranno ospitati messaggi, siano essi articoli, inchieste o semplici pareri, che non risultino offensivi e lesivi dell’altrui reputazione, scevri da qualsiasi volgarità o espressione ingiuriosa: di questo tipo di “letteratura” ve n’è in abbondanza. Senz’altro è totale la facoltà di critica, per un’autentica libera espressione di idee quale è sancita anche dalla nostra carta costituzionale. Veniamo al nome di questo blog. Il velo di Maya deriva dalla cultura induista, ripresa da Arthur Schopenhauer, grande filosofo idealista del XIX secolo, uno dei pensatori di maggiore evidenza nel panorama filosofico occidentale moderno.

Il Centro Studi 50&Più intende offrire a tutti coloro che a vario titolo si occupano di anzianità, longevità, problematiche collegate alla terza e quarta età, uno strumento di consultazione, ricerca e approfondimento affidabile e aggiornato, capace di dare risposte documentate, esaurienti e all’avanguardia rispetto al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo.

Il Centro di documentazione sulla condizione anziana si avvale della collaborazione di professionisti e di anziani volontari che operano su tutto il territorio nazionale.

Sul nostro sito sono costantemente aggiornati:

- Banca dati bibliografica

- Sezione notizie

- Selezione di articoli tratti da quotidiani

- Selezione articoli on line

- Banca dati audiovisivi

- Banca dati musica

- Repertorio link siti Internet

- Selezione di articoli tratti da riviste specializzate sulla condizione anziana

- Materiali on line

- Eventi

Il Centro Studi 50&Più affianca l'Associazione 50&Più nella sua attività istituzionale e associativa volta al riconoscimento degli over 50 come risorsa della comunità e per lo sviluppo culturale e la promozione del ruolo sociale della persona anziana.

Il meglio dell'informazione finanziara ed economica. Tutto su politica, cronaca italiana ed estera, norme e tributi, fondi e obbligazioni.

Laureato in Corporate Finance presso l’Università degli Studi di Roma Tre, nel 2016 si trasferisce a Milano ed entra nel gruppo Brown Editore in qualità di redattore e analista dell’Ufficio Studi. Oltre a seguire le tematiche relative al mondo della Borsa e del trading online per le testate web del gruppo inizia a curare alcune sezioni del risparmio gestito per il magazine Wall Street Italia. Nel febbraio 2018 entra in Money.it come analista finanziario, coordinando le attività dell’Ufficio Studi e sviluppando prodotti editoriali per alcune delle principali realtà del trading online e del risparmio gestito italiano. Da giugno 2018 è socio ordinario SIAT.

Anasagasti was born to exiled Spanish parents in Cumaná, Venezuela. His father was a Basque nationalist and a member of the Basque Nationalist Party (PNV), who had fled the country after the Spanish Civil War. In the mid 1950s, his parents decided that Iñaki and his three brothers had to be educated in the Basque Country of Spain, so sent their children to return to San Sebastián to the care of their grandparents. Iñaki studied at the Sociedad de María, San Sebastián from 1955 to 1961 and from this date to 1965 in Santiago Apóstol of Bilbao.

The first sign that I had a future as a writer appeared in my kindergarten report card.

“Barbie always listens very carefully to the stories we read, and asks questions about why people do the things they do,” the teacher wrote, adding: “She’s very dexterous with the scissors.”
Devin and Vivian Hagerty

Devin and Vivian Hagerty

Scissors aside, my curiosity about stories and my compulsion to tell others what I had found out led me into journalism. After graduating from Williams College, I accepted the best and lowest-paying job that I was offered: as a copy kid at The Christian Science Monitor. There I covered economics, law, and political scandals – remember the Iran-Contra affair? – until, at 29, I was posted in Tokyo for the nightly television news program, World Monitor. I traveled throughout Asia for three years, covering, among other events, the rise of Burmese dissident Aung San Suu Kyi and that country’s first “free and fair” elections in a quarter-century, which the military junta marked by imprisoning all of the democracy party winners. My coverage prompted my quick exit from the country -- to the great relief of the Burmese military intelligence officer assigned to me, who had staggered behind me as I completed my eight-mile run each morning.

After a one-year Knight Fellowship at Yale Law School – which gave me enough of a taste for law to know that I wanted to report on it but not practice it -- I joined National Public Radio in 1995. Among my most memorable moments there was my first day covering the Justice Department in November 1998, when Independent Counsel Kenneth Starr delivered his salacious report about President Bill Clinton to Congress. While on the Justice Department beat, my billet included Florida’s disputed 2000 election, terrorism, crime, espionage, wrongful convictions, and the occasional serial killer. Coverage of the September 11, 2001 terrorist attacks earned me, along with other NPR reporters, the George Foster Peabody and Overseas Press Club awards.
Little Barbie wonders: Is this all there is?

Little Barbie wonders: Is this all there is?

In 2003, I switched to the religion beat at NPR and reported on the intersection of faith and politics, law, science, and culture. The awards for my religion reporting include the Gracie Award for Women in Radio and Television (twice), the National Headliner Award, and the Religion Newswriters Award. I was one of 10 journalists selected for a Templeton-Cambridge Fellowship on Science and Religion in 2005, where my colleagues and I spent weeks questioning world-class scientists and theologians at Cambridge University in the UK.

At Cambridge, I realized I must finally address my recurring question: Is there more than this? Fingerprints of God, which was published by Riverhead/Penguin Books in 2009, was my attempt to answer that question by delving into the emerging science of spirituality.

A few years later, that question presented itself in a slightly different form. At the age of 51, with my mother lying unconscious in the ICU after a stroke, I looked at my life and once again wondered: Is there more than this? I was thinking in terms of human years, not eternity. I had my family and my friends, my career and my health, and yet I felt that I was tottering on the edge of a midlife crisis. Life Reimagined is my attempt to learn the secrets of a thriving midlife. Also published by Riverhead/Penguin, the fruit of my faux midlife crisis will be on the bookshelves or Amazon’s stockroom on March 15, 2016.

I graduated from Williams College in 1981 with a degree in economics, and received a masters in legal studies from Yale Law School in 1994. I live in Washington, D.C., with my husband, Devin Hagerty, a college professor and international security expert. Our irreplaceable yellow Labrador retriever, Sandra Day, passed on in February 2018, leaving a gaping hole in our lives, but making heaven a little more appealing. Devin and Sandra, along with my adult stepdaughter, Vivian Hagerty, have provided the sunshine in my daily life.

Per me la pagina bianca è una grande opportunità per esprimere creatività e competenza.
Da 15 anni mi occupo di comunicazione in ambito economico-finanziario, gestendo l'area comunicazione di Anasf e intervenendo sulle maggiori testate specializzate come giornalista.
Sono autrice e co-autrice di due libri sul settore della consulenza finanziaria; sfide che mi sono state assegnate con fiducia e grazie alle quali ho potuto sperimentare nuovi metodi di scrittura e di approccio ai progetti.
Lo scambio di conoscenze e di punti di vista con colleghi e stakeholders e il confronto continuo con gli interlocutori della mia attività rendono arricchente ogni giornata e progetto che curo, consentendomi di creare le notizie. A partire da ConsulenTia,l'evento targato Anasf per il quale dalla prima edizione ho organizzato e realizzato la comunicazione esterna; dalle recenti elezioni degli Organi Enasarco, in occasione delle quali ho gestito la campagna elettorale del candidato Anasf in coordinamento con l'agenzia della coalizione; fino ai progetti editoriali dell'Associazione, che coordino e realizzo da dieci anni.
Le parole chiave del mio lavoro? Content strategy, journalism, media & public relations, press office, social media management, digital communication, per citarne alcune. Ci sono arrivata grazie a studio e aggiornamento continuo: un Master alla Business School de IlSole24Ore, una laurea in Relazioni Pubbliche allo IULM, l'iscrizione all'ordine dei giornalisti pubblicisti e l'esperienza sul campo.
Nel tempo libero alleno la mia creatività creando rebus.