Il velo di Maya

Questo giornale telematico nasce con l’intento di offrire una possibilità di scambio di idee, informazioni, notizie, nonché dei loro approfondimenti. Si dirà: nulla di nuovo, molti si propongono così. Vero, ma fino a un certo punto. Innanzitutto saranno ospitati messaggi, siano essi articoli, inchieste o semplici pareri, che non risultino offensivi e lesivi dell’altrui reputazione, scevri da qualsiasi volgarità o espressione ingiuriosa: di questo tipo di “letteratura” ve n’è in abbondanza. Senz’altro è totale la facoltà di critica, per un’autentica libera espressione di idee quale è sancita anche dalla nostra carta costituzionale. Veniamo al nome di questo blog. Il velo di Maya deriva dalla cultura induista, ripresa da Arthur Schopenhauer, grande filosofo idealista del XIX secolo, uno dei pensatori di maggiore evidenza nel panorama filosofico occidentale moderno.

articoli dell'autore

Trending

The Silent Majority. Com’è che marketing e pubblicità ignorano gli over 65?

Distrazione del marketing, miopia dei pubblicitari o ragioni di mercato? Nel nostro Paese sembra che la comunicazione e i suoi committenti abbiano deciso che non...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità

Dalla pianificazione, alla mappatura pensionistica fino alla valorizzazione dei senior e al welfare su misura, le strategie aziendali per fare fronte all’allungamento dell’età per...

Longevity And Retirement: 8 Great Habits To Rock Life As You Age

by Roger Whitney ContributorRetirement - Forbes 25 Oct. 2019 You are your habits. Every single one of us has habits that impact our lives, but they’re...

MILAN LONGEVITY SUMMIT 2025

All’interno del Milan Longevity Summit 2025, A.L.I. gestisce un laboratorio aperto a tutti sulla pianificazione della longevità ambitaINVESTIMENTI PER LA LONGEVITA’ AMBITA27-29 marzo 2025 Coordinatore...