Emanuela Notari per We Wealth

RESPONSABILE EDITORIALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dopo 20 anni di esperienza in pubblicità e comunicazione terminati in posizioni apicali in un’importante agenzia multinazionale statunitense e una successiva parentesi imprenditoriale nell’ospitalità turistica, Emanuela ha ripreso l’antica passione per la scrittura, già espressa più di 30 anni fa in un’attività di pubblicista free lance. Divide ora il suo tempo tra la nascente attività di A.L.I., per la quale cura in particolare le casistiche internazionali di longevity economy e altre collaborazioni editoriali.

articoli dell'autore

Cosa insegna l’economia circolare sulla vecchiaia

Minore accesso al mondo del lavoro, elevata percentuale di part time, carriere discontinue. Senza contare il gender pay gap. Sono le ragioni per cui l’altra metà del cielo avrà assegni più poveri per affrontare la vecchiaia. E dovrà correre ai ripari.

I nuovi paradigmi della longevità

Esiste un divario macroscopico tra l'idea comune di vecchiaia e le reali aspettative dei senior di oggi. Va colmato riscrivendo la narrativa sulla vita dopo la pensione. Intervista a Joe Caoughlin, direttore dell'AgeLab del Mit di Boston

Trending

Tecnologia + longevità = agetech economy

Il settore più promettente della silver economy trova la sua spinta nell’aumento di dimestichezza dei senior con Pc, smartphone e Internet of Things. Ecco...

Age-Forward Cities for 2030: The Big Challenge What some metros are doing and what so many more could do

By Richard Eisenberg Money & Work Editor October 23, 2019 By 2030, roughly three of every five people on the planet will live in cities....

Sondaggi di Active Longevity Institute: iscriviti

Ti basterà solo la mail per poter partecipare ai nostri sondaggi. clicca qui per iscriverti alla community di A.L.I. (Active Longevity Institute) https://www.activelongevity.eu/sondaggi-ali-iscriviti/ L'amministratore di A.L.I....