62 ore formative in streaming, dove e quando vuoi, da fine luglio a ottobre 2025
In un’Italia sempre più longeva ai professionisti della finanza si presenta la necessità di adeguare la pianificazione al nuovo ciclo di vita di una clientela potenzialmente centenaria,...
All’interno del Milan Longevity Summit 2025, A.L.I. gestisce un laboratorio aperto a tutti sulla pianificazione della longevità ambitaINVESTIMENTI PER LA LONGEVITA’ AMBITA27-29 marzo 2025
Coordinatore Francesco PRIORE,
Docente di Marketing dei Servizi Finanziari BOLOGNA BUSINESS SCHOOL
Professore a contratto – Diritto della comunicazione d’impresa...
Opinione a cura di Francesco Priore, partner Active Longevity Institute e Docente Bologna Business School
La Longevity Economy (LE) è uno dei settori emergenti più importanti in Italia. Sebbene spesso consideriamo i longevi come consumatori piuttosto che produttori, questo settore ribalta il...
La longevità si conquista a tavola: la dieta quotidiana allunga la vita. Non esistono soluzioni lampo e last minute, serve un approccio olistico duraturo, un corredo genetico favorevole e un buon nutrizionista. Magari anche un personal trainer. Ecco le nuove tendenze.
I...
Dalla pianificazione, alla mappatura pensionistica fino alla valorizzazione dei senior e al welfare su misura, le strategie aziendali per fare fronte all’allungamento dell’età per andare in pensione e alla scarcity dei candidati
L’allungamento delle aspettative di vita ha fatto spostare in avanti...
L’interesse intorno alle città e a come queste intersecano il trend dell’allungamento della vita non è nuovo. Già nel 2011, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) aveva dato vita a un protocollo di città Longevity Friendly, accoglienti verso la longevità, che perseguiva...
L’emergenza Covid 19 ha sicuramente fatto emergere una serie di fattori culturali che fino ad oggi erano pressoché ignorati, soprattutto da noi, e che questa tragedia...
Il 15 giugno il Palazzo di Confcommercio a Milano ha ospitato un convegno organizzato da Active Longevity Institute sul rapporto tra i senior (longennials)e la loro casa in ottica di longevità....
La longevità inedita che caratterizzerà questo secolo, impone una riflessione su come facilitare la permanenza dei senior nelle proprie case e su come ripensare...
La sua funzionalità risalta ancora di più da quando la riforma previdenziale ha modificato il sistema di calcolo dell’assegno pensionistico da retributivo (basato su una media...
Cambiare prospettiva rispetto al modello di vecchiaia del passato e adattarsi ai cambiamenti del proprio corpo richiede una forza che non è di tutti
Ho...
Intervista a Oscar di Montigny.
Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Mediolanum, da ragazzo, come molti di noi, ha fatto...
E’ nata in Italia una scuola per adulti che non si accontentano del proprio bagaglio culturale, ma vogliono approfondire tematiche contemporanee, condividere, stuzzicare le...
La seconda edizione del grande evento longevity organizzato da We Wealth in collaborazione con A.L.I. e con il patrocinio di Aipb.
Per iscriverti all'evento, clicca qui.
PROGRAMMA
9:30...
The Fed, inflation, regional wars, consumer confidence, and of course, artificial intelligence are among the most watched factors in investment strategy today. Why not? Each of these are fast-moving and flashy. Unlike these, demographic trends unfold over long periods and are...
*Raquel Roca es periodista y escritora, autora de los libros ‘Knowmads’ y ‘SilverSurfers’ y directora de Silver.Academy.
https://forbes.es/forbes-w/opinion-forbes-w/128690/no-somos-mayores-somos-silver/
Esiste un divario macroscopico tra l'idea comune di vecchiaia e le reali aspettative dei senior di oggi. Va colmato riscrivendo la narrativa sulla vita dopo
la pensione. Intervista
a Joe Caoughlin, direttore dell'AgeLab del Mit di Boston